storia e folclore

LA NOTTE DELLE ERBE

Una passeggiata in cui cammineremo su antiche mulattiere della montagna di Condove, in un’alternarsi di boschi e borgate. Alla borgata Calcina saremo ospiti dell’omonima azienda agricola dove raccoglieremo erbe e fiori per preparare l’acqua di San Giovanni. Percorreremo la strada del ritorno immersi nel buio del bosco.
Una serata dedicata alle masche -le streghe della tradizione piemontese- e alla loro grande conoscenza delle erbe, per scoprire storia e folclore delle nostre antenate! Racconteremo di ritualità pagane, di come il sapere medico fosse una conoscenza tipicamente femminile e tanto altro ancora.
Ritrovo a Condove h 18,15. Ritorno previsto per le h 23,45 circa.
Il percorso è medio-facile, il dislivello di circa 300 m. Necessario essere un minimo abituatə a camminare su sentieri di montagna in quanto il ritorno avverrà al buio con l’ausilio delle torce.
Costo 15€ a persona. Cena al sacco a carico dei/delle partecipanti.
Prenotazione obbligatoria.
Si raccomandano abbigliamento adeguato, scarpe da escursionismo e frontale/torcia.
In caso di maltempo l’escursione potrà subire modifiche o cancellazione.
INFO E PRENOTAZIONI: Laura 347.6000.348 silvestristrekking@gmail.com

Hai delle domande?

Per esplorare nuovi luoghi, conoscere meglio i boschi e i suoi abitanti, riscoprire le tradizioni delle Alpi. Per percorrere in sicurezza sentieri sconosciuti, accompagnati con professionalità da una guida certificata.

In montagna il clima può cambiare velocemente, per questo motivo è indicato vestirsi a strati. Il kway protegge da pioggia e vento improvvisi. Degli scarponcini con una buona suola sono fondamentali per non rischiare di scivolare. Nello zaino non devono mai mancare borraccia, crema solare e occhiali da sole. In estate è utile avere una maglietta di ricambio, in inverno sono fondamentali guanti e cappello. Per ogni escursione potrò darvi dei consigli in base alla stagione, all’altitudine e al meteo.

Gli animali in natura temono il contatto con l’uomo. Nella maggior parte dei casi sono loro che scappano per primi ma in alcune situazioni può capitare di riuscire ad osservarli più da vicino. In ogni caso mantenere le distanze è il modo più sicuro e rispettoso di comportarsi.

Ti può interessare altro?

Le altre attività

camoscio ceresole

AVVISTAMENTO FAUNA

Queste escursioni sono mirate all’avvistamento in natura della fauna selvatica.
Le montagne non sono uno zoo, è necessario sapere che non è certo l’avvistamento degli animali, ma sicuramente troveremo le loro tracce: impronte, cacche, penne…

3

ESCURSIONI

Le escursioni proposte sono di varia difficoltà.
Dalle più semplici, adatte anche a chi si approccia per le prime volte a camminate in natura, a quelle più impegnative per gli escursionisti più esperti.